Master in General Management & Safety Management
- Categoria: Master
OBIETTIVI
In uno scenario sempre più complesso, ma, soprattutto, in continua evoluzione, dove la concorrenza proviene dalla globalizzazione dei mercati, il Master vuole fornire gli strumenti tecnico operativi per gestire competitivamente le variazioni in atto e contemporaneamente essere autonomi sulla gestione delle tematiche sulla Sicurezza.
La scuola ha intrapreso un’intensa attività formativa mirata a fornire gli strumenti necessari all’individuazione di strategie competitive vincenti per vedere oltre la crisi e rispondervi efficacemente e tempestivamente.
Il percorso formativo spazierà su tutti i concetti del General Management: dall’Amministrazione e Controllo di Gestione al Marketing, dai Principi di Finanza al Business Plan, e affonterà, in alcuni moduli, tematiche particolari come: l’Accesso al credito (con il dott. De Robertis manager della Banca Popolare di Puglia e Basilicata) o la gestione di tutto ciò che ruota intorno alla Sicurezza sul Lavoro (Testo Unico d.lgs. 81/08).
DOCENTI DEL MASTER
Il processo formativo è caratterizzato da una metodologia prevalentemente pragmatica ed è affidato a dirigenti e manager di importanti aziende nazionali ed internazionali, che apportano la loro elevata esperienza professionale e il loro “saper fare” nella soluzione di casi reali di studio. Del corpo docenti fanno parte anche dirigenti e consulenti aziendali della scuola. Tutti i docenti sono in possesso di Accreditamento SAT, che certifica la competenza, la professionalità e l’esperienza del
formatore.
Tutti i docenti sono in possesso di Accreditamento SAT, che certifica la competenza, la professionalità e l’esperienza del formatore.
DESTINATARI
Tutte le proposte formative sono indirizzate ad una platea composta da imprenditori, dirigenti, quadri e impiegati appartenenti ad aziende di differenti settori.
STRUTTURA E PROGRAMMA
Il programma prevede 58 ore suddivise in 9 moduli.
I MODULO:
- Scenario Competitivo
- Comunicazione Interpersonale e Lavoro di gruppo
II MODULO:
- Bilancio / come leggerlo
- Principi di Economia Aziendale
III MODULO:
- Principi di Finanza Aziendale
- Business Plan
IV MODULO:
- Fondamenti di Marketing
- Customer Satisfaction e Total Quality Management
V MODULO:
- Sicurezza sul Lavoro: il d.lgs 81/08
- La Valutazione e la Prevenzione dei rischi (il dvr)
VI MODULO:
- Marketing Mix
- Advertising e Direct Marketing
VII MODULO:
- Qualità, Ambiente e Sicurezza (OHSAS)
- Le figure della Sicurezza
VIII MODULO:
- Accesso al Credito
- Antiriciclaggio
IX MODULO:
- Esame finale
NUMERO PARTECIPANTI
Per garantire la qualità della didattica la classe sarà composta da un minimo di 10 ad un massimo di 20 discenti.
TITOLO RILASCIATO
General Management & Safety Assessment Master
Al termine del Master, il discente, attraverso il superamento di una prova di Esame (scritto e orale) consegue il diploma del “Master in General Management & Safety Assessment”. Il titolo è approvato da ICEP (Institute of European Certification of Personnel) e questo ne consente il riconoscimento a livello europeo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- A CATALOGO: Con frequenza presso il Campus.
Prezzo: Euro 3.950,00+IVA - AD HOC SU PROGETTAZIONE: Con frequenza presso la sede della Azienda. Per gruppi di max. 10 discenti.
(Prezzo: Offerta personalizzata).
SCONTISTICA
- 5% per 2 iscrizioni
- 10% per più di 2 iscrizioni
FINANZIAMENTI:
Il Master è finanziabile per:
- Le Banche attraverso Fondimpresa e Fon.Coop
- I singoli individui attraverso il Prestito d’Onore
![]() |
![]() |
![]() |