PRESENTAZIONE
Il Master ha l’obiettivo di trasferire le conoscenze che consentano di rispondere alle esigenze di competitività delle imprese moderne attraverso l’ottimizzazione dei processi interni, specializzata nella legislazione fiscale e tributaria. Il diplomato in Amministrazione, Controllo di Gestione e Tributi ha una solida formazione in controllo di gestione per monitorare lo svolgimento dell’attività in azienda come manager o come consulente esterno.I NUMERI DEL MASTER
32 Edizioni
5 Aree tematiche di Specializzazione
12 Mesi di didattica di cui:
6 mesi di Aula (presenza o virtuale)
2 mesi di Project Work (tesi finale)
4 mesi di Stage (in azienda)
1 Diploma del Master : AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO DI GESTIONE E TRIBUTI
1 Certificazione di Business English (Opzionale)
- Diplomi di specializzazione per aree tematiche (Opzionale)
TITOLI RILASCIATI
Diploma del Master in: AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO DI GESTIONE E TRIBUTI
• Attestato Specializzazione in Controllo di Gestione
• Attestato Specializzazione in Fisco e Tributi
• Attestato Specializzazione in Marketing Management
• Attestato Specializzazione in Direct Marketing e CRM
• Certificato di Business English (opzionale)
DESTINATARI
Imprenditori, Liberi Professionisti, Quadri, Manager e Dirigenti Aziendali.
STRUTTURA DEL PROGRAMMA
Il programma prevede 12 mesi di attività didattica con frequenze in formula “Blended” a settimane alterne, in presenza e in FAD. Sono previsti esami scritti alla fine di ogni modulo e una dissertazione finale del Project Work che rappresenta la tesi di fine Master.
- GENERAL MANAGEMENT e PRINCIPI DI ECONOMIA
• Comunicazione Interpersonale
• Creatività e Lavoro di Gruppo
• Il potere dei Media e la Leadership
• Mercato e Scenario Competitivo
• L’Italia degli anni Novanta
• Fondamenti di Marketing
• Principi di Economia Aziendale
• Analisi di Bilancio
• Principi di Finanza Aziendale e Business Plan
• Customer Satisfaction e Total Quality Management - MARKETING MANAGEMENT
• Analisi e Pianificazione Strategica
• Analisi e Ricerche di Mercato
• Marketing Mix
• Advertising
• Brand Management e Brand Value
• Direct Marketing - AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
• Budget
• Processo di Budgeting
• Amministrazione
• Organizzazione Amministrativa
• Contabilità Industriale
• Controllo di Gestione
• Esercitazioni Pratiche su Budget e Controllo di Gestione
• Auditing - FISCO E TRIBUTI
• Riforma Fiscale
• Imposte Dirette
• IVA ed imposte indirette
• Accertamento e poteri istruttori
• Operazioni societarie straordinarie
• Fiscalità internazionale e trust
• Sistema sanzionatorio
• Contenzioso e processo tributario
• Le nuove regole antiriciclaggio - DIRECT MARKETING & CRM
• Scenario e Fondamenti di CRM
• Database Marketing
• Direct E-Mail Marketing (Dem)
• Mailing e Newsletter - Business English
METODOLOGIA DIDATTICA
FINANZIAMENTI
Il Master è finanziabile per:
- Le Aziende attraverso Fondimpresa e Fon.Coop
- I singoli individui attraverso il Prestito d’Onore
![]() |
![]() |
![]() |