Formazione Aziendale
I Master e i Corsi di Specializzazione della Kaizen School Lab of Management, progettati per le più svariate necessità formative, presentano un ricco ventaglio di offerte formative multidisciplinari che spaziano dal settore Amministrativo-Gestionale a quello bancario, dalle Tematiche Ambientali alla Gestione delle Risorse Umane, dalla Qualità alla Sicurezza sul Lavoro, dal General Management al Marketing Management... Si tratta di percorsi formativi specialistici completi e diversificati che ripongono il loro elevato livello qualitativo non solo nella scelta di una metodologia didattica pragmatica e proattiva, ma anche nella presenza di un corpo docente caratterizzato da un team di Top-Manager, esperti e professionisti, con comprovata esperienza aziendale, che hanno conseguito il prestigioso accreditamento SAT.
La Kaizen School, vantando un’esperienza ormai ventennale, forma da anni figure professionali capaci di rispondere alle esigenze di competitività delle aziende, attraverso percorsi didattici specialistici e profilati in base alle necessità del settore. Nella loro articolazione didattica, i Master e i Corsi alternano tematiche di elevato livello culturale e specialistico a contenuti prettamente tecnico-operativi. In linea con l’impostazione pragmatica ed utilizzando la tecnica del Role Game, i partecipanti lavorano in team applicando, in un’azienda “virtuale”, la teoria acquisita in aula.
Per queste ragioni, le proposte formative sono strutturate per una platea composta da imprenditori, dirigenti, quadri e impiegati appartenenti ad aziende di differenti settori.
I Master e i Corsi di Specializzazione della scuola rappresentano un’opportunità di crescita manageriale/professionale, grazie all’acquisizione di skills tecnico-operativi specifici del settore e di conoscenze trasversali, in grado di rappresentare una leva strategica-operativa rilevante per l’azienda e per tutti i contesti lavorativi.
Avviso 3/16 Per le aziende bancarie ed assicurative di dimensioni minori
- Data di pubblicazione: 05/04/2016
- Chiusura prevista: 31/10/2016
- Dotazione finanziaria → € 8.000.000,00
Sintesi dell'Avviso
L’Avviso finanzia Piani aziendali, settoriali e territoriali finalizzati all’aggiornamento, allo sviluppo e alla riqualificazione dei lavoratori e delle lavoratrici della aziende bancarie ed assicurative di dimensioni minori.
L’Avviso rimarrà aperto fino al 31 ottobre 2016. La dotazione finanziaria dell’Avviso è di € 8.000.000,00 (otto milioni di Euro).
Il valore di un Piano potrà essere al massimo pari a € 300.000,00 (trecentomila Euro).
I requisiti indispensabili per poter essere coinvolti in un Piano formativo del presente Avviso sono:
- adesione effettuata entro il 31 gennaio 2016 (competenza dicembre 2015);
- avere un numero di dipendenti iscritti al Fondo al 31 gennaio 2016 (competenza dicembre 2015) non superiore a 500 unità, esclusi i dirigenti. Sono escluse le imprese che appartengono ad un Gruppo la cui Capofila abbia più di 500 dipendenti, esclusi i dirigenti;
- se sono previste più imprese, il totale aggregato dei dipendenti delle imprese beneficiarie coinvolte nel Piano non potrà superare le 500 unità;
- essere in regola, a decorrere dalla dichiarazione contributiva relativa a gennaio 2013, con l’inserimento nel sistema informatico CFI (Contribuzione Fondo Interprofessionale) dei dati relativi alle dichiarazioni mensili presentate all’INPS.
Le domande di finanziamento potranno essere presentate esclusivamente on-line, a partire dal 26 aprile 2016.
Le attività potranno iniziare solo dopo la presentazione al Fondo della domanda di finanziamento e dovranno terminare entro 12 mesi dalla data di presentazione del Piano, pena la revoca o la revisione del finanziamento.
I parametri di finanziamento erogati dal Fondo per un’ora di formazione per lavoratore sono indicati nella tabella seguente:
Parametri di finanziamento |
||
Formazione obbligatoria | € 7,50/h | |
Formazione aggiornamento, sviluppo e riconversione | € 30,00/h | |
Lingua straniera - con certificazioni e attestazione di livello in entrata e in uscita con European Framework o TOEFL | € 20,00/h | |
Informatica - con certificazione in uscita AICA | € 25,00/h | |
Informatica - con attestazione di livello in entrata e in uscita |
€ 20,00/h |
È prevista la possibilità di organizzare aule di formazione composte da piccoli gruppi fino a 4 partecipanti, per un massimo di 3 edizioni per modulo. I parametri di finanziamento erogati dal Fondo, per un’ora di formazione per lavoratore, sono indicati nella tabella seguente:
Parametri di finanziamento per piccoli gruppi | ||
Formazione obbligatoria | € 15,00/h | |
Formazione aggiornamento, sviluppo e riconversione | € 50,00/h | |
Lingua straniera - con certificazioni e attestazione di livello in entrata e in uscita con European Framework o TOEFL | € 40,00/h | |
Informatica - con certificazione in uscita AICA | € 45,00/h | |
Informatica - con attestazione di livello in entrata e in uscita | € 40,00/h |
Qualsiasi tipologia di attività formativa svolta in training on the job e tramite project work o partecipazione a seminari e convegni, verrà comunque valorizzata con un parametro pari a € 10,00/h.
Le attività formative svolte in formazione a distanza (FAD) verranno valorizzate con un parametro pari a € 20,00/h e il sistema utilizzato dovrà prevedere la certificazione dell’apprendimento.
La formazione obbligatoria è compresa nelle seguenti tematiche e sarà finanziata se esplicitamente prevista tra le Parti nell’Accordo sindacale e solamente in caso di utilizzo del Regime d’aiuti «de minimis» (Regolamento UE N. 1407/2013 della Commissione):
- Antiriciclaggio (D.lgs. n. 78 maggio 2010);
- Testo unico sulla sicurezza (D.lgs. 81/2008) e successive modifiche;
- Regolamento IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014, relativamente ai soggetti tenuti all’obbligo di formazione e aggiornamento previsti al Capo II, articolo 4 del Regolamento IVASS (cfr. Allegato 1).
- I corsi di formazione e aggiornamento previsti dal Regolamento IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014, non sono ritenuti di formazione obbligatoria qualora richiesti dai seguenti soggetti:
- le imprese di assicurazione e riassicurazione;
- gli intermediari iscritti nelle sezioni A (Agenti), B (Broker) e D (Banche, SIM, Intermediari Finanziari e Poste Italiane) del RUI (Registro unico elettronico degli intermediari assicurativi e riassicurativi).
Fonte: http://www.fondobancheassicurazioni.it/avviso.asp?avviso=76